
ANDREA BIZZARO
Chi sono
Licensed NLP Counselor e Master Practitioner di PNL da 25 anni nel mondo della Formazione, da 15 anni si occupa di Relazione sistemica Genitori e Figli.
Incaricato di erogare centinaia di Convegni Organizzati da Istituzioni Pubbliche, aiuta le famiglie a risolvere semplici o complicate dinamiche familiari disfunzionali utilizzando modalità rapide e durature nel tempo.

Perché lavorare sul rapporto genitori-figli?


mettersi in discussione
Perché mettersi in discussione come genitori e trovare le proprie aree di miglioramento nella comunicazione significa fare il regalo più grande a sé stessi e ai propri figli. Molte persone fanno resistenza al cambiamento perché cambiare significa ammettere di non essere stati perfetti fino a quel momento. Ma la perfezione non esiste: migliorarsi è l’atto più nobile che esista.

comunicare positivamente
Perché la nostra comunicazione genitoriale impatta fortemente con l’autostima dei bambini e, inconsapevolmente, con tutto l’amore che abbiamo per loro, potremmo creare danni e problemi che hanno effetti negativi con lo sviluppo emotivo dei nostri figli. Alle volte è molto facile cambiare le sorti di una relazione che non sta funzionando bene.
SU COSA POSSO PORRE LA MIA ATTENZIONE COME GENITORE?
Ambiti di sviluppo dell’intelligenza emotiva del bambino
0 - 21 anni
autostima
La considerazione inconscia, automatica e immediata che il bambino ha di sé stesso in termini di valore esistenziale e di capacità personali. Il modo di comunicare dei genitori gioca un ruolo fondamentale.
0 - 7 anni
fase egocentrica
Il bambino esprime dei bisogni che il genitore potrà riconoscere e soddisfare per permettergli di passare alla fase successiva in maniera sana, completa e serena. Accoglimento e comprensione in alcune dinamiche relazionali sono la chiave.
7 - 14 anni
fase eccentrica 1
Il preadolescente esprime dei bisogni che il genitore potrà riconoscere, raccogliere e soddisfare attraverso la comunicazione per permettergli di passare alla fase successiva del suo sviluppo con serenità. Il bambino/ragazzo cerca la condivisione e risposte importanti.
14 - 21 anni
fase eccentrica 2
L'adolescente esprime il proprio modo di vedere il mondo con convinzione e ha bisogno di sentirsi adeguato e soprattutto accettato nei suoi modi di vedere e di pensare. È importante accettare il confronto in modo corretto, applicando alcune semplici tecniche.
FAQ
Alcune domande frequenti
CORSO ON-LINE GRATUITO di Lunedì 10/06/2025
COMUNICARE "ADEGUATAMENTE" CON I PROPRI FIGLI (0-21anni)
*previsto l'attestato finale di partecipazione:
Un corso GRATUITO on line su piattaforma Zoom della durata di 2 ore attraverso il quale potrai scoprire in che modo il linguaggio che utilizzi e il modo con il quale lo utilizzi impatta fortemente con l'autostima dei tuoi figli e potrai imparare in maniera molto semplice a gestire le situazioni anche più complicate con tuo figlio nutrendo la sua autostima anziché generare conflitto e resistenza.
È il corso giusto per chi si rende conto di poter offrire al proprio figlio la possibilità di vivere più sereni, più motivati, più apprezzati e più appassionati.
Argomenti:
- Autostima e linguaggio
- La differenza tra Realtà e interpretazione della stessa: il Modello del Mondo del bambino e del ragazzo
- Messaggi consci e messaggi inconsci nella comunicazione con tuo figlio: gli effetti e come agire
- La struttura del cervello dell'adulto e del bambino e perchè il bambino non mi "segue"
- Lo sviluppo emotivo:
- - Fase egocentrica 0-7 anni come si fa a sviluppare intelligenza emotiva nel bambino
- - Fase eccentrica 1 7-14 anni come si fa a sviluppare intelligenza emotiva nel bambino/ragazzo
- - Fase eccentrica 2 14-21 anni come si fa a sviluppare intelligenza emotiva nel ragazzo
- - Segreti per migliorare la relazione con figli di ogni età
- Conclusioni e domande al Relatore
